Menu Chiudi

La pesistica, mi disse una volta un vecchio allenatore, è semplice come “sollevarsi in piedi”. Purtroppo sappiamo tutti che così semplice non è, ci sono una miriade di dettagli a cui prestare attenzione e sono necessari anni di pratica per riuscire a trovare la quadra del gesto.

Però questa massima, se così vogliamo chiamarla, contiene una grande lezione che da molti è spesso ignorata: bisogna porre il focus dell’esercizio sul movimento del nostro corpo piuttosto che su quello del bilanciere. È il “sollevarsi in piedi” in maniera corretta che fa salire il carico nel migliore dei modi.
Molti degli errori del principiante sono legati proprio a questo. Ci si concentra a lanciare il bilanciere in alto? Ecco che allora si anticipa l’accelerazione, si usano troppo le braccia, non si accoscia ecc ecc.

E anche se tecnicamente, a prima vista, potremmo eseguire uno strappo o uno slancio in maniera corretta, questa modalità di intendere l’alzata ci rende molto dipendenti dal carico. A chi non è mai capitato di fare X in mezza accosciata, apparentemente con molto margine, e poi a X+1kg fare un disastro colossale? Ecco, se ci abituiamo solo a muovere il bilanciere, il sentire qualcosa di diverso in mano, di “più pesante”, può mettere in crisi le nostre sicurezze e i meccanismi di compenso.

Alleniamoci quindi a muoverci bene, a “sollevarci in piedi” correttamente, i pesi verranno su con noi! 💪💪💪